OPERATORE TURISTICO ESPERIENZIALE

DURATA: 200 ore di cui 60 ore stage
ATTESTATO: frequenza e profitto con certificazione unità di competenza
Prende il via il 17/02/2025 il corso "Operatore Turistico Esperienziale" organizzato da Aisfor in partenariato con la DMO Beltur Lakes of Rome, approvato e finanziato dalla Regione Lazio
L’obiettivo del progetto è formare 14 figure professionali su alcune abilità specifiche della qualifica di “Tecnico del marketing turistico” per la promozione ed il rilancio turistico del territorio della Destination Management Organization DMO Beltur Lakes of Rome (www.dmobeltur.it) l’Ente di promozione turistica dei Comuni di Anguillara Sabazia, Bracciano, Manziana, Oriolo Romano, Trevignano Romano e del il Parco Naturale Regionale di Bracciano Martignano, con focus sui flussi derivanti dall'evento del Giubileo del 2025.
Le figure formate potranno operare come product manager nello sviluppo delle esperienze turistiche coerenti con le peculiarità culturali, ambientali, enogastronomiche che costituiscono l’attrattiva turistica della destinazione.
L’intervento ha come finalità quella di contribuire a promuovere una trasformazione culturale nell’approccio alla gestione turistica di un territorio attraverso la formazione di product manager che operino con metodologie e tecniche condivise al fianco di operatori, strutture ricettive, produttori, enti e istituzioni nel territorio della DMO Beltur Lakes of Rome e della Regione Lazio
CARATTERISTICHE E ORGANZZAZIONE DEL CORSO
Il corso è gratuito, ha una durata di 200 ore di cui 60 ore di stage curriculare in aziende, associazioni ed enti di promozione turistica sul territorio della DMO Beltur.
Un impegno di 3 incontri a settimana di 4/6 ore ciascuno, a cui seguirà lo stage previsto da maggio 2025 presso enti, aziende ed associazioni del terzo settore che intendono proporre esperienze turistiche per promuovere prodotti e mettere a sistema un'offerta integrata per la destinazione
La sede didattica è ad Anguillara Sabazia (RM) in Via di Santo Stefano 11
ATTESTATO E INDENNITA'
Al termine del percorso è previsto il rilascio di un attestato di frequenza e di profitto con attestazione di competenze, riconosciuto dalla Regione Lazio, a beneficio di coloro che avranno garantito la frequenza minima prevista.
PROGRAMMA DIDATTICO
Il programma didattico scaricabile in questa pagina, comprende il trasferimento di conoscenze, competenze e abilità che si riferiscono alla figura del Tecnico del marketing turistico presente nel repertorio regionale.
I docenti sono professionisti con esperienza pluriennale nel settore dei servizi turistici, della gestione di destination management organization e di enti di promozione turistica.
Per maggiori informazioni è possibile inviare una email a segreteria@aisfor.it oppure contattare la sede di Roma (06/39375396) o la sede didattica di Anguillara Sabazia (06/9968896)