Politiche, progetti e inclusione: a Roma il punto sulla povertà energetica in Italia

Si è tenuta lo scorso 4 aprile a Roma, la Quarta Conferenza Nazionale sulla Povertà Energetica, un appuntamento annuale per il confronto tra istituzioni, enti di ricerca, realtà del terzo settore e operatori del territorio sul tema della povertà energetica. Organizzata da AISFOR, in collaborazione con Banco dell’energia e RETE ASSIST, la Conferenza ha riunito esperti ed esperte del settore per riflettere sulle politiche pubbliche esistenti, condividere buone pratiche e avanzare proposte concrete per affrontare una sfida sempre più urgente e multidimensionale.
La giornata si è articolata in due momenti principali: al mattino si sono svolte due sessioni plenarie, mentre nel pomeriggio i partecipanti si sono divisi in cinque workshop tematici di approfondimento. La prima sessione, dedicata all'inquadramento generale della povertà energetica in Italia, è stata moderata da Marina Varvesi di RETE ASSIST e ha visto la partecipazione di Luca Benedetti del GSE, che ha illustrato come il tema si inserisca nel quadro del Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima. Annalidia Pansini del MASE ha aggiornato i presenti sullo stato del Piano Sociale per il Clima e sui prossimi sviluppi, mentre Nicolandrea Calabrese di ENEA ha sottolineato il ruolo centrale dell’efficienza energetica per una transizione giusta. Emiliano Battazzi di Acquirente Unico ha portato il contributo dell’ente presentando le azioni in corso per sostenere i cittadini in difficoltà.
La seconda sessione, moderata da Silvia Pedrotti di Fondazione Banco dell’energia, ha dato spazio a progetti e azioni concrete messe in campo da organizzazioni e amministrazioni locali. Tra gli interventi, quello della stessa Pedrotti ha illustrato l’impegno della Fondazione nel contrastare la povertà energetica attraverso modelli di intervento capillari. Inoltre, è stato presentato TED-ess (che sta per “TED essential”) il nuovo corso per la formazione dei TED – Tutor per l’Energia Domestica, realizzato nell’ambito del progetto Siamo Energia. Il corso, aperto a tutti previa registrazione sulla piattaforma RETE ASSIST Academy, è strutturato in 4 moduli per un totale di 7 ore di formazione, ed è tenuto da docenti provenienti dal mondo accademico e scientifico. Il percorso prende le mosse da due concetti fondamentali – la vulnerabilità energetica e la povertà energetica – illustrandone l’evoluzione normativa a livello europeo e nazionale, dai primi interventi fino agli sviluppi più recenti. Successivamente, vengono approfondite le diverse tipologie di energia, con un focus sia sugli aspetti tecnici che sugli strumenti e le risorse utili per stimolare un cambiamento consapevole nei comportamenti di consumo.
Virginia Dicuonzo di AISFOR ha approfondito il nesso tra disabilità e vulnerabilità energetica, proponendo soluzioni per una maggiore inclusività tramite l’innovativo progetto ASSERT. Sara Gollessi, per ènostra, ha presentato il progetto LIFE SocialNRG e il ruolo che le comunità energetiche possono avere nel sostenere le fasce più fragili. Alessandra Filabozzi ha raccontato l’esperienza del CERS Illuminati Sabina ETS, un’iniziativa locale che lavora sul territorio per ridurre la povertà energetica in modo partecipato. Elena Cremascoli ha portato l’esperienza del Comune di Milano, illustrando come si è passati da uno sportello informativo a un piano articolato contro la povertà energetica urbana. A chiudere la mattinata è stato l’intervento di Marina Varvesi, che ha tracciato il futuro dell’iniziativa EPAH e il consolidamento del supporto agli attori locali nei prossimi anni.
Le slide di tutti gli interventi delle sessioni plenarie sono già disponibili sulla pagina ufficiale dell’evento, e nei prossimi giorni saranno pubblicati nuovi materiali per rivivere tutte le fasi della Conferenza.