GREEN JOBS

green jobs




 

RIESCO è il progetto della Regione Lazio rivolto ai ragazzi dai 18 ai 29 anni in cerca di lavoro. 

Il progetto prevede per un anno, per circa 5.000 giovani, un corrispettivo di 600 euro al mese. erogati tramite la ‘Carta Riesco’, una prepagata che consente di acquistare una serie di servizi a catalogo:

  • CATALOGO A - servizi di orientamento alla formazione e al lavoro e corsi di formazione;
  • CATALOGO B - libri, ingresso a teatro, musei, mostre, altri eventi.

 

All'interno del Catalogo A sono presenti servizi di orientamento e n. 5 corsi organizzati da AISFOR nell'ambito del progetto GREEN JOBS:

 

1. Promotore culturale per lo sviluppo del turismo rurale sostenibile (100 ore)

2. Certificatore energetico (SMART) degli edifici (100 ore)

3. Operatore manutentore del verde (100 ore)

4. Gestore del Sistema Qualità (100 ore)

5. Progettazione edile innovativa con la stampa 3D (80 ore)

 

Le sedi dei corsi sono nell'Area della Città Metropolitana di Roma Capitale:

- Anguillara Sabazia: Via di Santo Stefano,11

- Fiumicino: Via del Fontanile di Mezzaluna 401 (Testa di Lepre)

- Roma: Via Barletta 29

- Roma: Via dei Sette Metri 5

- Altre sedi da definire

 

I requisiti per partecipare sono:

- età compresa tra i 18 e i 29 anni compiuti

- residenti o domiciliati da almeno 6 mesi nel territorio della Regione Lazio

- stato di disoccupazione

- non essere iscritti a percorsi formativi o scolastici

- non essere iscritti a percorsi di orientamento

- non essere iscritti all’Università

- non avere in corso partecipazioni ad altri progetti e/o iniziative finanziati con il POR Lazio FSE 2014-2020 o da altri programmi di politica attiva del lavoro della Regione Lazio (Garanzia Giovani) da almeno 6 mesi
 

Priorità di accesso viene data con  ISEE 2017 (redditi 2016) non superiore a € 15.000,00  fermo restando che l'iniziativa è accessibile anche con ISEE superiore ad € 15.000,00

 

La Carta, rilasciata per conto della Regione Lazio da Poste italiane, ha validità un anno e un plafond complessivo massimo di 7.200 Euro, pari mediamente ad € 600,00 mensili di cui:

  • € 280,00 da utilizzare per l’acquisto dei percorsi formativi offerti dal Catalogo A, assegnati sotto forma di buoni per l’acquisto;
  • € 120,00 da utilizzare per l’acquisto delle attività culturali previste dal Catalogo B, assegnati sotto forma di buoni per l’acquisto;
  • € 200,00 come indennità di partecipazione, assegnata come disponibilità in denaro e spendibile tramite la Carta.

 

Partecipazione e accesso. I destinatari interessati dovranno candidarsi all’avviso pubblicato dalla Regione Lazio il giorno 15 dicembre 2017.

Sarà possibile esprimere la propria domanda di partecipazione entro le seguenti scadenze:

- 10 gennaio 2018

- 2 febbraio 2018 (ove residuino fondi dalla scadenza precedente)

- 4 maggio 2018 (scadenza prorogata dal 20 aprile al 4 maggio)

 

All'atto della presentazione della domanda è necessario indicare i servizi scelti tra cui sono disponibili i servizi di orientamento (n. 18 ore) e n. 5 corsi organizzati da AISFOR nell'ambito del progetto GREEN JOBS:

 
 

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.regione.lazio.it/riesco.

 

Il progetto GREEN JOBS nasce dalle opportunità offerte dal settore della green economy  in continua crescita e in grado di creare nuova occupazione. In questo ambito stanno nascendo nuove figure professionali, alle quali sono richieste competenze specifiche nell'ambito dello sviluppo sostenibile, della tutela ambientale e del risparmio energetico. Lo scopo primario dei green jobs è dunque quello di produrre beni e servizi con tecniche che rispettino l’ambiente e la natura.

Le opportunità di occupazione green riguardano diversi settori: il settore della produzione, fornitura e vendita di energie rinnovabili, il settore agro-alimentare, il turismo, l’edilizia, l’architettura, l’ingegneria, la biotecnologia, i trasporti, la gestione dei rifiuti

La spinta della green economy è dunque trasversale e riguarda molti più settori di quelli tradizionalmente legati all’ambiente. Ci sono poi attività, servizi e professioni strumentali alla crescita del settore green, come ad esempio il design per la creazione di nuovi eco-prodotti, l’informatica per l’ideazione di nuovi software, il marketing per comunicare il valore ambientale di un’azienda e delle sue attività, economisti e legali esperti nella normativa specifica.

Negli ultimi anni il contributo dei green jobs alla domanda di lavoro è aumentato in tutti i macro-settori di attività, a testimonianza della pervasività della green economy.  Milano, Torino, Napoli e Roma si posizionano nella top-ten delle province a più alta intensità di richiesta di green jobs sul totale della domanda di lavoro provinciale.

 

Il fabbisogno di orientamento e formazione di figure operanti nella green economy in generale è alto e l’ATI proponente ha individuato 5 percorsi professionali all’interno del progetto che si configurano ad alto potenziale di occupabilità ed inclusione nel contesto socio economico dell’Area Metropolitana di Roma Capitale individuato:

 

1.     Promotore culturale per lo sviluppo del turismo rurale sostenibile (100 ore)

2.     Certificatore energetico (SMART) degli edifici (100 ore)

3.     Operatore manutentore del verde (100 ore)

4.     Gestore del Sistema Qualità (100 ore)

5.     Progettazione edile innovativa con la stampa 3D (80 ore)

 

I percorsi sono stati  definiti a seguito di un’attenta analisi del fabbisogno sul campo, on desk ed alla luce dell’esperienza maturata. Le figure sono caratterizzate dalla comune valenza green, con accessibilità (requisiti d’ingresso) medio alta e rivolti a settori di mercato eterogenei in forte crescita sia per il target giovane che over 50 nel contesto socio economico di riferimento. 

Ultime News collegate:

Ultimi Eventi collegati:

Richiedi info

Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo il
D.Legs 196/2003*

Corso in evidenza

OPERATORE TURISTICO ESPERIENZIALE

OPERATORE TURISTICO ESPERIENZIALE

          DURATA: 200 ore di cui 60 ore stage ATTESTATO: frequenza e profitto con certificazione unità di competenza Modulo di iscrizione   Prende il via il 17/02/2025 il corso "Operatore Turistico Esperienziale" organizzato da Aisfor in partenariato con la DMO Beltur Lakes of Rome, …

vedi tutti