• Home
  • News
  • Energia per tutti: a Milano nasce uno sportello per contrastare la povertà …

Energia per tutti: a Milano nasce uno sportello per contrastare la povertà energetica

Energia per tutti: a Milano nasce uno sportello per contrastare la povertà energetica

Il progetto “Tackling Energy Poverty in Milan”, iniziato a settembre 2022 e della durata di 9 mesi, ha l’obiettivo di avviare uno sportello per tutti i cittadini del comune di Milano sul tema specifico della povertà energetica all’interno della Cascina Cuccagna.

Il progetto, che è risultato vincitore del bando per assistenza tecnica lanciato dal consorzio europeo EPAH (Energy Poverty Advisory Hub) per il 2022, vede il coinvolgimento del Comune di Milano, in qualità di coordinatore, e dell’Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio (AMAT). L’idea del progetto nasce dalla volontà del comune di attivare un servizio stabile rivolto ai cittadini per rispondere alle loro necessità specifiche derivanti dalle condizioni di povertà energetica complementando così i servizi già attivi del comune per assistere i cittadini su questione del benessere sociale.

Gli ultimi anni hanno visto il comune di Milano impegnato sul tema della povertà energetica grazie anche alla partecipazione in diversi progetti europei e nazionali con la collaborazione di alcuni soggetti sul territorio. Le iniziative lanciate hanno permesso di conoscere e valutare la situazione di povertà energetica e comprendere i problemi della cittadinanza, ponendo così le fondamenta per un servizio integrato. Tuttavia la situazione complessa, ha reso necessario mettere a sistema tutte le precedenti iniziative sotto un unico coordinamento per fornire una risposta puntuale all’esigenza sempre più crescente sui bisogni di energia dei cittadini.

L’assistenza tecnica, affidata alla Dottoressa Azzurra Spirito in qualità di esperto esterno con il supporto dell’associazione RETE ASSIST oltre ad AISFOR in qualità di partner EPAH, si pone l’obiettivo di colmare i gap di conoscenza in merito a chi sono gli attori sul territorio, al loro ruolo nel processo di assistenza e alle loro relazioni al fine di delineare il quadro completo del complesso tessuto sociale sul territorio. Il risultato di questo lavoro permetterà di completare il quadro diagnosticando in modo puntuale la dimensione e collocazione geografica della povertà energetica e lanciare il servizio dello sportello, in modalità pilota. La sperimentazione dell’attività dello sportello e l’analisi dell’impatto permetteranno di valutarne il funzionamento e l’efficacia. Il progetto si concluderà con la validazione dei servizi di assistenza ed il lancio del servizio di assistenza presso Cascina Cuccagna.

L’assistenza tecnica permetterà quindi di lanciare lo sportello del comune di Milano sul tema della povertà energetica in modo sinergico ed integrato con tutti gli attori del territorio e con tutti i servizi esistenti e di essere completamente funzionante e accessibile per tutti i cittadini del comune di Milano.

 

Il secondo bando di assistenza tecnica rivolto ai comuni è stato appena pubblicato e vertà presentato il 10 Marzo a Roma all'interno dell'evento "Il ruolo dei comuni nel contrasto alla povertà energetica". Scopri l'agenda e registrati sia per partecipare in presenza che per seguirlo online: https://bit.ly/3luZ0qU

 

Elenco Correlati:

Elenco Tag:

  • EFFICIENZA ENERGETICA

  • energy poverty

  • RISPARMIO ENERGETICO

Richiedi info

Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo il
D.Legs 196/2003*

Corso in evidenza

OPERATORE TURISTICO ESPERIENZIALE

OPERATORE TURISTICO ESPERIENZIALE

          DURATA: 200 ore di cui 60 ore stage ATTESTATO: frequenza e profitto con certificazione unità di competenza Modulo di iscrizione   Prende il via il 17/02/2025 il corso "Operatore Turistico Esperienziale" organizzato da Aisfor in partenariato con la DMO Beltur Lakes of Rome, …

vedi tutti